Le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno di natalità 2018
L’Inps ha fornito le istruzioni operative per l’accesso all’assegno di natalità, disciplinato dalla Legge di Bilancio 2018, anche a favore dei figli nati o adottati...
Deduzione dei contributi previdenziali: a quali condizioni?
Diritto di rivalsa sui contributi previdenziali: sì o no? Chi e quando può dedurre? Ma soprattutto, è necessaria la rivalsa? È bene porsi queste...
Dumping contrattuale: siglato l’accordo tra Confindustria e i maggiori sindacati
Con Accordo Interconfederale siglato in data 28 febbraio 2018, Confindustria, di concerto con Cgil, Cisl e Uil, definisce le linee guida delle relazioni industriali e...
Modello 730/2018: agevolazioni fiscali su premi di risultato e welfare aziendale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla disciplina sulla tassazione agevolata dei premi di risultato e del welfare aziendale, in vista...
Il regime di tassazione dei frontalieri
Che cosa si intende per frontaliere? A quale regime di tassazione è soggetto? Quali sono le regole specifiche per il frontaliere in Svizzera e...
Le collaborazioni lavorative dei familiari e il concetto di abitualità e...
Con la lettera circolare n. 50 del 15 marzo 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni precise in materia di prestazioni rese dai...
Legge di stabilità 2018: novità per la scuola e l’università
Oggetto dei provvedimenti contenuti nella legge di Bilancio 2018 è anche la cultura, resa protagonista tramite l’attuazione di misure che mirano alla scuola ed...
Bonus asili nido 2017: disposto il riesame delle domande
È ancora possibile richiedere gli arretrati del bonus asilo nido 2017. L’Inps, infatti, ha chiarito che entro il 31 marzo 2018 è possibile integrare...
La cumulabilità tra le figure del socio e del dipendente
Qual è la compatibilità tra la qualifica di socio e di dipendente della medesima società? E quali sono i risvolti nel caso in cui...