Previdenza complementare: novità fiscali e nuova tassazione
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto delle novità fiscali in materia di tassazione delle forme pensionistiche complementari (denominate anche fondi pensione) in particolare...
I licenziamenti individuali dopo il Jobs Act
Dal 7 marzo 2015 sono entrate in vigore le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Vediamo quali...
Sostegni bis, nuovo credito d’imposta sanificazione
Il Decreto Sostegni bis (art. 32 DL 72/2021) propone un nuovo credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione per i...
Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato – entro il 31/12
Tale valutazione può risultare più difficoltosa rispetto a quella dei tradizionali fattori di pericolo (rischio elettrico, da rumore, da vibrazione, …) misurabili con strumenti...
La nuova indennità per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata
La Legge di Bilancio 2021 introduce tutele anche a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, l’articolo 1, commi da 386 a 401, contiene la...
Devo fare le Valutazioni del Rischio della mia attività?
Questa è una domanda ricorrente che liberi professionisti, titolari/legali rappresentanti di aziende, negozi e uffici si pongono soprattutto in fase di inizio della propria...
Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato: cumulabile o non...
Al fine di promuovere forme di occupazione stabile, la Legge di stabilità 2015 permette ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato...
La determinazione del corrispettivo nelle nuove co.co.pro.
In questo articolo vogliamo soffermarci su quello che è stato definito come uno degli aspetti più singolari del contratto a progetto: la determinazione del...
La gestione dell’infortunio
Per gli infortuni occorsi ai lavoratori non guaribili entro tre giorni dall’evento il datore di lavoro ha l’obbligo di inoltrare la denuncia/comunicazione di infortunio...