Contributi previdenziali dei professionisti pagati con carta di credito: quando dedurli?
L'art. 10 del TUIR prevede la deducibilità dei contributi previdenziali nell'anno d'imposta in cui sono pagati. Ma cosa succede se la disposizione di pagamento...
Procedure concorsuali e CIGS
La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) è una prestazione economica erogata dall'Inps per integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori al fine di fronteggiare...
Categoria, qualifica, mansioni: l’inquadramento del lavoratore
Una guida sintetica all’inquadramento del lavoratore, ovvero all’assegnazione della qualifica e della categoria al prestatore di lavoro. Cosa si intende per qualifica e mansione?...
Contributi previdenziali e assistenziali deducibili in Unico 2013
I contributi previdenziali e assistenziali versati per sé e per i propri familiari a carico sono deducibili in Unico 2013 al rigo RP21. Vediamo...
Ultimi chiarimenti INPS su contributi previdenziali e possibili rateazioni
Con la circolare n. 88 del 7 giugno 2013, l'NPS é intervenuta facendo il punto sulla riscossione dei contributi dovuti da artigiani e commercianti...
La contrattazione collettiva del lavoro
Il contratto collettivo, stipulato da un lato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dall’altro dalle associazioni dei datori di lavoro, riveste un ruolo di...
INPS: chiarimenti su gestione separata e commercianti-artigiani
Sintetizziamo i chiarimenti dell’INPS (circolare n. 78 del 14.5.2013 l'INPS) in merito al regime contributivo applicabile a coloro che esercitano contemporaneamente attività lavorative iscrivibili...
Documento valutazione rischi (DVR) in pillole
Ricordando l’obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi dal 1 giugno 2013 per tutte le aziende con almeno un lavoratore, proponiamo una...
DVR semplificato ma non troppo
Chi sta seguendo l’evoluzione normativa riguardante l’obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi (detto più semplicemente DVR), ormai da un po’ di...