Sistemi GPS: le indicazioni dall’ispettorato nazionale del lavoro
Qual è la disciplina degli impianti satellitari GPS montati sulle autovetture aziendali? L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Circolare del 7 novembre 2016, n....
Benefici contributivi e rispetto del CCNL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la propria Circolare del 6 maggio 2019, n.7, ha fornito alcune precisazioni riguardo ai benefici normativi e contributivi e...
Superminimi: definizione, natura e assorbibilità
Cosa si intende per retribuzione? Quali sono gli elementi che la compongono? Quali sono le caratteristiche del trattamento accessorio “superminimo”? Può essere sospesa l’erogazione...
Congedo di paternità: 10 giorni obbligatori in via definitiva
I neo papà, a decorrere dal 1° gennaio 2022, sono obbligati a godere del congedo di paternità per 10 giorni entro i primi cinque...
Ammortizzatori sociali: ulteriori modifiche con il Decreto Sostegni-ter
Ancora una volta il Legislatore, con il Decreto Sostegni-ter e la sua conversione in Legge, introduce misure volte a sostenere le imprese e i...
Amministratore unico di società e rapporto di lavoro subordinato
Il rapporto di lavoro degli amministratori di società è tipicamente ricondotto, per le attività proprie della carica sociale, allo schema delle collaborazioni coordinate e...
Verifica della regolarità contributiva: attiva la nuova dichiarazione preventiva di agevolazione
Con Messaggio del 2 Luglio 2018, n. 2648, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione della nuova dichiarazione preventiva di agevolazione, cd. DPA,...
Limite del 20% per i contratti a tempo determinato: calcolo ed...
Ci siamo. Il contratto a tempo determinato è pronto per affrontare una nuova stagione della “storia infinita” degli ultimi tempi: un sequel normativo giocato...
DURC: disamina e nuovo periodo di validità
Per Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) deve intendersi il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per...