mercoledì, 2 Aprile 2025

F24 con compensazioni nel mirino del Fisco

Tempi duri per gli utilizzatori dei modelli F24 come bancomat. La manovra di bilancio per il 2018 in corso di discussione contiene una novità...

Durc e rottamazione carichi pendenti: chiarimenti INPS

Sono state introdotte importanti novità in merito alla possibilità di accesso alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento e degli avvisi di addebito, ossia...

Bollo virtuale per le fatture elettroniche

Finalmente a fare chiarezza sull’apposizione del bollo virtuale in riferimento alle fatture elettroniche e sulle sue modalità di pagamento interviene l’Agenzia delle Entrate, che...

Legge di bilancio 2017: croce e delizia per gli amministratori di...

A partire dal 1° gennaio 2017 vige la tracciabilità dei pagamenti da effettuare ai prestatori per contratti d'appalto e ritenute d'acconto da versare due...

Esclusa la responsabilità solidale del professionista se il cliente non paga...

Il Fisco non può richiedere il pagamento della ritenuta d'acconto al professionista, se questo dimostra di avere già subito la tassazione da parte del...

Pubblicato il modello per il pagamento “virtuale” dell’imposta di bollo

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito internet la nuova versione del modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale ai...

Criptovalute e bitcoin: sono la nuova moneta?

Si parla sempre più spesso di criptovaluta, cioè una valuta digitale decentralizzata, che si basa sui principi della crittografia per convalidare le sue transazioni...

In arrivo la rottamazione bis

Il decreto legge n. 148/2017 collegato alla legge di Bilancio 2018 riapre i termini per la rottamazione della cartelle di pagamento. Cosa prevede la...

Attenzione all’anatocismo bancario che può scattare dal 1° marzo

Gli interessi passivi che gravano sui c/c di scopertura bancaria non produrranno più ulteriori interessi, ma solo se si farà attenzione alle nuove regole...