L’imposta di registro e di bollo
Quando è dovuta l'imposta di registro e di bollo in caso di cedolare secca? Vediamo tutti i casi specifici di imposta dovuta o di...
Posso optare per la cedolare secca se detengo l’immobile per diritto...
La cedolare secca si applica quale alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario (art.3 c.1 D.Lgs. 23/2011). Nell’art.26...
A cosa si applica la cedolare secca?
Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...
Cedolare secca, detrazioni e deduzioni
L’opzione per la cedolare secca ha effetti rilevanti sulla determinazione dei benefici fiscali, tra cui le detrazioni. Infatti, anche se il reddito assoggettato al...
Cedolare secca: come aderire per i contratti senza registrazione?
Per i contratti di durata inferiore ai 30 giorni, per i quali non vi è l'obbligo di registrazione, l’esercizio dell’opzione alla cedolare secca può...
Modello 69: come e quando?
Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...
Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori
L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...
Quando si applica la cedolare secca?
Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative.
Sono...
Cedolare secca: cosa succede nel caso di più immobili?
Nel caso in cui due o più immobili siano concessi in locazione in un medesimo contratto, si possono verificare due diverse particolarità; vi può...