venerdì, 4 Aprile 2025

Cedolare secca: cosa succede nel caso di più immobili?

Nel caso in cui due o più immobili siano concessi in locazione in un medesimo contratto, si possono verificare due diverse particolarità; vi può...

Cedolare secca: vincolo e possibile revoca

Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...

Il Modello SIRIA telematico

Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...

L’imposta di registro e di bollo

Quando è dovuta l'imposta di registro e di bollo in caso di cedolare secca? Vediamo tutti i casi specifici di imposta dovuta o di...

Quando si applica la cedolare secca?

Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative. Sono...

Prospetto di liquidazione 730 con cedolare secca

Nel prospetto di liquidazione del modello 730 sono presenti i righi interessati per la determinazione della cedolare. Vediamo nel dettaglio quali sono. I righi destinati...

Mancata riscossione del canone nel caso di cedolare secca

Come ci si comporta in caso di mancato introito del canone di locazione relativo ad immobile assoggettato a cedolare secca? Anche per la cedolare secca,...

A cosa si applica la cedolare secca?

Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...

Riduzione aliquota cedolare secca con canone concordato

L'aliquota della cedolare secca per contratti con canone "concordato" (o agevolato) passa dal 19% al 15% a partire dal 1 gennaio 2013, come stabilisce...