Cooperative sociali-Onlus: cambia il regime IVA
Importanti novità per il mondo del non profit. A partire dal 1° gennaio 2013, le prestazioni socio assistenziali rese direttamente nei confronti dei fruitori...
Per gli sportivi aumenta la soglia di non imponibilità
La legge di bilancio 2018 ha apportato delle novità al trattamento fiscale e tributario dei compensi di coloro che percepiscono guadagni a seguito dello...
Erogazioni liberali nei riguardi di una Fondazione che eroga a favore...
Sono deducibili, per il soggetto erogatore, le somme erogate a un ente, primo beneficiario, e da questa trasferite ad altri enti no profit, enti...
Regime 398/1991: obblighi di incassi e pagamenti tracciati
Quali sono le modalità di tracciamento degli incassi e dei pagamenti delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro che si...
Enti del Terzo Settore: il 30 giugno 2023 scade il termine...
Gli Enti non commerciali che hanno assunto la qualifica di “Enti del Terzo Settore” a seguito dell’avvenuta iscrizione presso il Registro Unico Nazionale del...
Il regime speciale per le Associazioni sportive dilettantistiche
Il regime agevolato previsto dalla Legge 398/1991 consente, ai soggetti che lo adottano, particolari agevolazioni dal punto di vista tributario, cioè ai fini IVA,...
L’IRAP negli enti non commerciali
Anche gli enti non commerciali rientrano tra i soggetti passivi ai fini IRAP. Vediamo quindi come si determina la base imponibile ai fini del...
Redditi di sportivi dilettanti: nuove risposte dall’Agenzia delle entrate
Le somme che una società sportiva dilettantistica corrisponde ai propri collaboratori rientrano tra i redditi diversi, ma non sempre. Analizziamo quanto chiarito dall’Agenzia delle...
Spesometro anche per le associazioni: l’Agenzia delle Entrate risponde alle FAQ
A pochissimi giorni dalla scadenza, l'Agenzia delle Entrate pubblica sul sito istituzionale due importanti risposte in materia di "spesometro"(art. 21 del DL 78/2010): gli...