lunedì, 7 Aprile 2025

Perché le opere d’arte non sono ammortizzabili

L’acquisto di una scultura, di un quadro o di una qualsiasi opera d’arte, anche di ingente valore artistico, da parte di un imprenditore o...

Cessione dei crediti: aspetti contabili e fiscali

La cessione del credito è un’operazione con la quale il creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. La...

Software in bilancio: trattamento contabile e fiscale

Chi gestisce una qualsiasi organizzazione aziendale e/o professionale, non può fare a meno,   oggi, di usare software e applicativi gestionali che semplificano il lavoro...

Dal 2020 un nuovo credito d’imposta sostituisce il super-iper ammortamento

La Legge di Bilancio 2020 n.160/2019 art.1 co.184-197 ha cambiato le regole del super-iper ammortamento stabilendo che, dal 2020 per gli investimenti in beni...

Deducibilità delle perdite su crediti: novità fiscali

Una delle problematiche di maggior rilievo sorta negli ultimi anni con l’acuirsi della crisi finanziaria mondiale riguarda la sempre maggior difficoltà nell’incasso dei crediti....

Rivalutazione dei beni in bilancio: profili contabili

Chiariamo, anche attraverso degli esempi pratici, quali sono le tecniche che è possibile utilizzare per la rivalutazione dei beni d’impresa, alla luce delle ultime...

Sindaco Unico: decadono i collegi sindacali?

Con l’entrata in vigore del DL Semplificazione, è ammesso per le Società sostituire immediatamente il collegio sindacale con il sindaco unico? Ci sono differenze per...

Stralcio crediti inesigibili: trattamento fiscale

In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale dei crediti presenti in bilancio, attraverso l’analisi degli articoli più rilevanti del Tuir. Negli ultimi anni, infatti,...

Principi di redazione del bilancio: oltre la competenza

Nella redazione del bilancio devono essere rispettati alcuni specifici principi, come richiesto dal codice civile. Si tratta di riferimenti fondamentali, che fanno in modo...