Il costo del lavoro in Europa
Ultimamente in Italia si parla moltissimo di costo del lavoro e di come esso influenzi negativamente le prestazioni economiche e finanziarie delle aziende. Alcune...
Deposito del bilancio d’esercizio: il presente è roseo, il futuro è...
XBRL è ormai una realtà. Attraverso l’ultima release della tassonomia “principi contabili italiani” (versione 2011-01-04), pubblicata il 4 febbraio 2011 sul sito DigitPA, si...
Decreto Sviluppo: la semplificazione a favore delle imprese fa il pieno
L’art. 7 del D.L. n. 70/2011 (cd. Decreto sviluppo) regolamenta le semplificazioni in materia tributaria in favore delle imprese. In questo articolo prendiamo in...
Disciplina fiscale del leasing: risposta a un dubbio frequente
Il cosiddetto Decreto Semplificazioni ha introdotto importanti novità per quanto riguarda la disciplina fiscale del leasing per i contratti stipulati a partire dal 29...
Principi di redazione del bilancio: oltre la competenza
Nella redazione del bilancio devono essere rispettati alcuni specifici principi, come richiesto dal codice civile. Si tratta di riferimenti fondamentali, che fanno in modo...
Bilancio XBRL 2015: le novità più scottanti
La nuova veste XBRL per il bilancio d’esercizio deve essere utilizzata a partire dal 3 marzo per tutti i bilanci, anche per quelli in...
Imposte correnti specchio fedele della dichiarazione
Le imposte correnti o dovute sono i tributi a carico dell’impresa per la produzione di nuova ricchezza a seguito della gestione di funzionamento. La base...
L’iscrizione del fondo svalutazione crediti nel bilancio d’esercizio
L'attuale schema di bilancio CEE non contempla l'evidenza, tra i fondi del passivo, di quello relativo alla svalutazione dei crediti, e la loro iscrizione...
Rivalutazione terreni e partecipazioni al 15 giugno con imposta al 14%
L’articolo 29 del Decreto Legge 1 marzo 2022, n. 17 rubricato “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale,...