Legge di stabilità: introduzione del sindaco unico
La Legge 183/2011 (legge di stabilità) è intervenuta sulla disciplina dei controlli interni delle società di capitali attraverso la modifica di due articoli del...
Decreto Sviluppo: la semplificazione a favore delle imprese fa il pieno
L’art. 7 del D.L. n. 70/2011 (cd. Decreto sviluppo) regolamenta le semplificazioni in materia tributaria in favore delle imprese. In questo articolo prendiamo in...
L’ammortamento ridotto dei beni ammortizzabili
In alcuni casi il legislatore fiscale prevede la possibilità di effettuare il calcolo delle quote di ammortamento, da portare in diminuzione del reddito d’impresa,...
Bilanci abbreviati e semplificati con verifica esercizi 2015 e 2016
Il 29 marzo 2017 è stato pubblicato un documento congiunto a cura del CNDCEC e Confindustria contenente alcuni approfondimenti di carattere operativo per la...
Fisco: cosa ci aspetta nel 2016?
Ancora un anno volge al termine e noi commercialisti e consulenti siamo qui a cercare di capire cosa ci aspetta nel 2016 dal punto...
A proposito di ammortamenti ridotti
In questi giorni le aziende si apprestano a redigere i rendiconti di fine esercizio e il difficile contesto economico e di mercato in atto...
I fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021
Il conflitto Russia-Ucraina porta alla ribalta la problematica della rappresentazione nel bilancio 2021 dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Entra in gioco quindi...
Conto economico: dal 2016 non ci sarà più la sezione straordinaria
Il DL n. 139/2015 ha modificato gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico, intervenendo sugli artt. 2424 e 2425 del Codice Civile....
Beni ai soci: i dubbi per i beni a deducibilità limitata
La manovra di Ferragosto (commi da 36-terdecies a 36-duodevicies dell’art. 2 della L. n. 148/2011, di conversione del D.L. n. 138/2011), mira a contrastare...