Bilancio: svalutazione delle immobilizzazioni in tempo di crisi
La valutazione delle attività e delle spese da capitalizzare è un attività che deve essere svolta con estrema cautela. Talvolta può accadere che la...
Analisi di bilancio: come valutare la redditività
Vediamo come, attraverso l’analisi del bilancio, possiamo esprimere un giudizio sullo stato di salute dell’impresa, sulla sua capacità di creare valore e remunerare i...
Bilanci, destinazione e distribuzione utile: regole e adempimenti
Nelle società di capitali, ai sensi dell’art. 2433 codice civile, la distribuzione degli utili ai soci deve essere deliberata dall’assemblea che approva il bilancio...
Consolidato fiscale nazionale: vantaggi e svantaggi
Che cosa si intende per consolidato fiscale nazionale? Che caratteristiche ha? Quali vantaggi e svantaggi presenta? Ecco le risposte.
L’Agenzia delle Entrate così definisce il...
Operazioni con parti correlate e relativa informativa in nota integrativa
Che cosa sono le parti correlate? Quali sono le operazioni che possono essere concluse tra parti correlate? Qual è il loro corretto trattamento contabile?...
Dietrofront per i limiti agli ammortamenti dell’esercizio 2021
Il Decreto Milleproroghe cambia nuovamente le regole per la determinazione delle quote di ammortamento del costo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali dell’esercizio 2021.
Sono in...
L’analisi della solvibilità di un’azienda
Se vi state chiedendo se una azienda è solida o meno, che sia un cliente o un fornitore, l’analisi del bilancio è il primo...
Rivalutazione terreni e partecipazioni al 15 giugno con imposta al 14%
L’articolo 29 del Decreto Legge 1 marzo 2022, n. 17 rubricato “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale,...
L’attualizzazione delle immobilizzazioni materiali acquisite alla luce del nuovo OIC 16
Tra le novità contenute nel nuovo principio contabile OIC 16, in tema di immobilizzazioni materiali emanato nel mese di dicembre scorso, ve ne sono...