Beni transizione 4.0, il trattamento contabile del credito d’imposta
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 2022 (ovvero 30 giugno 2023 se ci si avvale del termine lungo) la possibilità di...
Fair value: quando è necessario accantonare apposite riserve?
I principi IAS/IFRS definiscono il fair value come il “corrispettivo al quale un’attività può essere scambiata o una passività estinta in una libera transazione...
L’approvazione del bilancio d’esercizio nella srl unipersonale
Nella srl unipersonale, l'assenza della pluralità dei soci e del consiglio di amministrazione comporta una modalità di approvazione del bilancio d'esercizio diversa dalle usuali.
La...
Costi troppo alti e bilanci in perdita: quali sono le possibili...
In questi giorni, commercialisti e consulenti fiscali sono alle prese con la compilazione delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti titolari di partita IVA. Alcuni...
Marchi e impresa: aspetti civilistici e fiscali
Il marchio è un segno distintivo che rappresenta l’impresa ed è solitamente rappresentato: da un segno, da una parola, da un simbolo, dalla forma...
Distribuzione degli utili: adempimenti anche per le Srl trasparenti?
È tempo di bilanci, di determinazione delle imposte e di distribuzione degli utili. Su quest’ultimo argomento ci soffermiamo per approfondire gli adempimenti previsti e...
Riforma bilanci: in dirittura di arrivo i nuovi principi OIC
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il “decreto bilanci”, che introduce importanti modifiche alla redazione del bilancio d’esercizio delle società...
Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI
L’imposta sul reddito delle imprese, in breve IRI (nuovo art. 55 bis del TUIR), è una misura che intende favorire la patrimonializzazione delle piccole...
Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 68 “nuovi” studi di settore che si applicheranno a decorrere dal periodo in corso al 31.12.2010.
Si...