sabato, 5 Aprile 2025

Bilancio 2014, é tempo di approvazione

In questo articolo ripercorriamo, in sintesi, l’iter di approvazione del bilancio 2014. Gli amministratori delle società di capitali devono redigere annualmente il progetto di bilancio,...

Come non trovarsi con la cassa negativa in bilancio

A seguito di una verifica di cassa o di un controllo contabile eseguito in azienda, può accadere che il valore contabile della cassa iscritto...

Come gestire la liquidità aziendale? Ecco tre errori da evitare

A causa della crisi economica e finanziaria che perdura da ormai troppo tempo, imprenditori e liberi professionisti si trovano ad affrontare quotidianamente problemi di...

I contributi in conto esercizio, in conto capitale e in conto...

Moltissime imprese ricevono contributi a fondo perduto di natura pubblica e/o privata dovuti su disposizioni di legge o contrattuali. Le indicazioni di come trattare...

L’analisi della solvibilità di un’azienda

Se vi state chiedendo se una azienda è solida o meno, che sia un cliente o un fornitore, l’analisi del bilancio è il primo...

Non procrastinare: depositare il bilancio in ritardo ti costa caro!

Nella corsa alla campagna deposito bilanci 2016 siamo vicini al traguardo del 30 maggio 2016. Ma cosa succede se ci spingiamo oltre tale termine?...

Fair value: quando è necessario accantonare apposite riserve?

I principi IAS/IFRS definiscono il fair value come il “corrispettivo al quale un’attività può essere scambiata o una passività estinta in una libera transazione...

L’attualizzazione delle immobilizzazioni materiali acquisite alla luce del nuovo OIC 16

Tra le novità contenute nel nuovo principio contabile OIC 16, in tema di immobilizzazioni materiali emanato nel mese di dicembre scorso, ve ne sono...

Parametri dimensionali del bilancio d’esercizio: nuovi criteri UE

Il bilancio d’esercizio viene redatto dagli amministratori della società alla chiusura di ogni esercizio sociale ed è composto da una serie di documenti che...