Start up liberate dai notai
Dal 25 marzo 2015, grazie all’“Investment Compact” le Start up, e prossimamente anche le S.r.l. Semplificate (art. 30 Disegno di Legge Concorrenza), possono costituirsi...
La scissione societaria: come viene disciplinata?
La scissione societaria è un istituto giuridico previsto dal nostro ordinamento, simile per disciplina alla fusione, che abbiamo trattato in un precedente articolo. Analizziamola...
Salviamo il fatturato e la liquidità
Cala il fatturato e le aziende non ti pagano? I grandi clienti non ti garantiscono più un livello di entrate finanziarie sufficienti? Che fare?...
Bonus edicole dal 1° ottobre è possibile presentare le domande
L’articolo 189 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede...
Entro il 1° ottobre 2020 la comunicazione del domicilio digitale
Entro il 1° ottobre 2020 obbligo per imprese e professionisti di comunicare il proprio domicilio digitale, pena l’irrogazione di sanzioni. L’articolo 37 del decreto...
Diritto Camerale 2015: il Ministero definisce gli importi
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la Circolare n. 227775 del 29 dicembre 2014, ha dato importanti indicazioni in merito alle misure del diritto...
Al debutto le società benefit
Le cosiddette “società benefit”, in breve SB, disciplinate nell’ultima legge di stabilità, sono quelle società che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di...
Al via la riforma camerale
È iniziato il processo di accorpamento delle Camere di Commercio che, se tutto va bene, verranno rapidamente dimezzate. Vediamo in dettaglio cosa accadrà.
L’art. 8...
Nuovi adempimenti contabili per le imprese in contabilità semplificata: i registri...
La legge di Bilancio 2017 è intervenuta in modo sostanziale nei confronti delle imprese in contabilità semplificata, le quali dal periodo d’imposta 2017 determinano...