Cybersicurezza alla luce del nuovo protocollo sul lavoro agile
Il lavoro agile (cosiddetto smart working) è cresciuto molto durante la pandemia e il periodo di lockdown. Al di là dell’emergenza, questa nuova modalità...
Agevolazione ACE fruibile anche sotto forma di credito d’imposta
C’è tempo fino al 30 novembre 2022 per inoltrare la comunicazione per la fruizione dell’agevolazione ACE sotto forma di credito d’imposta. Chiariamo quali sono...
Valutazione d’azienda: il valore dell’avviamento secondo il fisco
Per la valutazione di un’azienda è necessario far riferimento al valore complessivo del compendio aziendale dove si rileva anche l'avviamento, inteso quale “attitudine di...
Diritto camerale: soggetti obbligati e importi 2019
Tutti i soggetti iscritti o annotati al registro Imprese devono versare un importo denominato diritto annuale. L’importo è versato per la sede dell’attività e...
Bonus pubblicità: comunicazione da presentare entro il 31 marzo 2020
Le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali effettuati o da effettuare nel 2020 dovranno essere inviate entro il 31 marzo...
Contributo a fondo perduto: le particolarità a cui prestare attenzione
A più di una settimana dal rilascio della procedura telematica per l’inoltro delle istanze all’Agenzia delle Entrate, il contributo a fondo perduto, previsto dall’art....
Contributo a fondo perduto anche se l’attività è cessata
Le domande di accesso al contributo a fondo perduto previsto dai DL Ristori e Ristori-bis aumentano di giorno in giorno ma, di pari passo,...
Illegittima la costituzione di Startup innovative senza intervento notarile
Il Consiglio di Stato (Sezione sesta), con la sentenza del 4 marzo 2021 n. 2643, ha accolto il ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato...
Delega per la riforma fiscale: via libera del Governo
Il Consiglio dei Ministri, con il Comunicato Stampa n. 39 del 5 ottobre 2021, ha comunicato di aver approvato il disegno di legge delega...