lunedì, 31 Marzo 2025

Transazione fiscale: sull’assenza di voto o voto di dissenso si pronunciano...

L’art. 3 del decreto legge n. 125/2020 (convertito nella legge 159/2020), anticipando le previsioni già contenute nel codice della crisi e dell’insolvenza, ha provveduto...

Crisi d’impresa: la necessità di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi...

Il D.L. 23/2020 (decreto Liquidità) ha previsto il differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza al 01/09/2021 (art. 5). Sebbene...

La bussola per orientarsi nella nuova crisi d’impresa

A seguito della pubblicazione nella G.U. n. 202 del 24/08/2021 del D.L. 118/2021, la normativa che regola la crisi d’impresa è stata ulteriormente rivista,...

Perdite d’esercizio 2022? È possibile sterilizzarle

Tra gli altri rinvii, il “Decreto milleproroghe 2023” consente di sterilizzare le perdite d’esercizio anche per il 2022. Ma attenzione, deve essere assicurata la...

Continuità aziendale e Covid-19: l’OIC detta la linea da seguire

Redazione del bilancio e continuità aziendale: gli amministratori si chiedono cosa indicare nei prospetti e nelle relazioni di quelle società con i conti a...

Nuova disciplina della composizione negoziale per la soluzione delle crisi d’impresa

Il d.l. 24 agosto 2021, n. 118, recante “Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in...

Crisi d’impresa: da giugno 2023 l’INAIL invia i segnali di allerta

Anche l’INAIL (così come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e della Riscossione) deve allertare le imprese, e se presente l’organo di controllo, al superamento di...

Il risanamento è possibile anche senza il placet del fisco

Con un emendamento al d.l. 125/2020, la Commissione Affari Costituzionali del Senato risolve l’annoso problema del (non) voto del fisco nel concordato preventivo e...

Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Un’ulteriore novità particolarmente significativa in materia di crisi d’impresa è rappresentata dall’art. 18 del D.L. 118/2021, che introduce una nuova procedura concorsuale denominata “Concordato...