Riforma della crisi d’impresa: una buona partenza per essere preparati ai...
Le novità in tema di crisi d’impresa richiedono un forte cambiamento di approccio alla gestione aziendale. Proviamo insieme a tracciare i confini della norma...
Pubblicata la bozza degli indici di allerta per la crisi d’impresa
Il CNDCEC ha pubblicato la bozza degli indici di bilancio al cui superamento si individuerebbero le situazioni di criticità economico - finanziario - patrimoniale...
Crisi d’impresa: la necessità di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi...
Il D.L. 23/2020 (decreto Liquidità) ha previsto il differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza al 01/09/2021 (art. 5). Sebbene...
Gli stadi della crisi e gli elementi di riconoscimento
Secondo il documento elaborato dal CNDCEC “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale”, marzo 2019, pag. 22, la...
Riduzione del capitale sociale: attenzione alle novità introdotte dal Decreto Liquidità!
Il Decreto Liquidità introduce importanti misure transitorie in merito alla riduzione del capitale sociale delle società di capitali. In particolare, il decreto disapplica temporaneamente...
Nuovo codice della crisi di impresa: le funzioni di sindaci e...
L'analisi predittiva della crisi deve permeare l'attività di tutti i soggetti coinvolti nell'impresa, anche quella degli organi di controllo e dei revisori. Chiariamo...
Codice crisi d’impresa, acquisto casa: le tutele in favore dell’acquirente
Il codice della crisi d’impresa (artt. 385 ss D.Lgs. 14/2019) amplia la tutela in favore degli acquirenti di immobili da costruire già prevista dal...
Transazione fiscale: sull’assenza di voto o voto di dissenso si pronunciano...
L’art. 3 del decreto legge n. 125/2020 (convertito nella legge 159/2020), anticipando le previsioni già contenute nel codice della crisi e dell’insolvenza, ha provveduto...
La nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021...
Dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova definizione di default prevista a livello europeo come requisito di vigilanza prudenziale per gli...