Pubblicata la bozza degli indici di allerta per la crisi d’impresa
Il CNDCEC ha pubblicato la bozza degli indici di bilancio al cui superamento si individuerebbero le situazioni di criticità economico - finanziario - patrimoniale...
Codice crisi d’impresa, acquisto casa: le tutele in favore dell’acquirente
Il codice della crisi d’impresa (artt. 385 ss D.Lgs. 14/2019) amplia la tutela in favore degli acquirenti di immobili da costruire già prevista dal...
Bilanci 2022, codice della crisi: il monitoraggio dei debiti
In sede di redazione del bilancio al 31 dicembre 2022 si dovrà prestare attenzione alle norme introdotte dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza...
Perdite d’esercizio 2022? È possibile sterilizzarle
Tra gli altri rinvii, il “Decreto milleproroghe 2023” consente di sterilizzare le perdite d’esercizio anche per il 2022. Ma attenzione, deve essere assicurata la...
Il risanamento è possibile anche senza il placet del fisco
Con un emendamento al d.l. 125/2020, la Commissione Affari Costituzionali del Senato risolve l’annoso problema del (non) voto del fisco nel concordato preventivo e...
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: i documenti del CNDCEC e...
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, unitamente alla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, ha pubblicato i due documenti di...
Crisi d’impresa: da giugno 2023 l’INAIL invia i segnali di allerta
Anche l’INAIL (così come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e della Riscossione) deve allertare le imprese, e se presente l’organo di controllo, al superamento di...