venerdì, 18 Aprile 2025

Ires al 24% dal 2017: ricalcolo delle imposte anticipate già nei...

La Legge di Stabilità 2016 prevede la riduzione dell’aliquota Ires dal 27,5% al 24% a partire dal 2017. Tale fattispecie impone l’adeguamento delle imposte...

L’incentivo alla capitalizzazione delle imprese

Alla Fine di uno degli anni più tempestati e complessi che si ricordi, ecco arrivare la quinta Manovra fiscale, (in breve ricordiamo che il...

Nuovi decreti maggio 2012 – SCIA mediatori

Nell'articolo precedente abbiamo visto che dal 12 maggio 2012 sono entrati in vigore i decreti del Ministero dello sviluppo economico che prevedono nuove modalità ...

Documento programmatico sulla sicurezza: destinato all’oblio?

La percezione di una nuova linfa proveniente dall’Europa, in termini di regole sulla protezione e sulla sicurezza dei dati personali, nonché l’orientamento a realizzare,...

Versamento tassa annuale libri sociali entro il 16 marzo

Scade il 16 marzo 2020 il termine per il versamento, da parte delle società di capitali, della tassa annuale di concessione governativa per la...

Impresa familiare soggetta ad IRAP se l’aiuto del familiare non è...

Paga IRAP l’impresa familiare, se organizzata. A precisarlo è l’Agenzia delle Entrate che, nel notiziario in Line del 24 settembre 2019, si allinea alla...

Consolidato fiscale nazionale: vantaggi e svantaggi

Che cosa si intende per consolidato fiscale nazionale? Che caratteristiche ha? Quali vantaggi e svantaggi presenta? Ecco le risposte. L’Agenzia delle Entrate così definisce il...

Il decreto Cura Italia aiuta il mondo dello sport

Il decreto Cura Italia (DL n.18/2020) contiene importanti aiuti economici a sostegno delle associazioni e delle società sportive. Ecco per voi un riepilogo delle...

La contribuzione INPS dei soci di srl artigiana

Il contribuente che risulti socio lavoratore di una società a responsabilità limitata artigiana è tenuto all’iscrizione e al versamento dei contributi obbligatori della Gestione...