Nido in famiglia: nuova opportunità di auto impiego
Anche nel nostro Paese si sta diffondendo un nuovo servizio domiciliare denominato nido in famiglia, alternativo rispetto ai tradizionali asili nido pubblici e privati....
Contabilità semplificata, regime per cassa alla resa dei conti
Una delle novità più significative dell’ultima di legge di bilancio che ha avuto un notevole impatto per le imprese di piccole dimensioni e che...
La messa in liquidazione delle società di capitali: aspetti civilistici e...
Quali sono le cause che portano allo scioglimento delle società di capitali? Qual è l’organo competente all’accertamento del verificarsi di una causa di scioglimento?...
Iper-ammortamento: cosa è cambiato col Decreto Dignità?
Il D.L. n. 87/2018 (convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018), meglio conosciuto col nome di Decreto Dignità, ha apportato delle modifiche...
Modelli 730: conguagli in presenza di operazioni societarie straordinarie
La presenza di operazioni societarie straordinarie (fusioni, incorporazioni, scissioni, cessione ramo d’azienda ecc.), con passaggio dei dipendenti da un datore di lavoro ad un...
Modello F24 a zero: come rimediare agli errori
I crediti d’imposta vantati dal contribuente possono essere richiesti a rimborso ovvero utilizzati in F24 per compensare debiti tributari o previdenziali in capo allo...
Conto economico: dal 2016 non ci sarà più la sezione straordinaria
Il DL n. 139/2015 ha modificato gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico, intervenendo sugli artt. 2424 e 2425 del Codice Civile....
I regimi contabili degli Enti non profit
Per l’attività commerciale di un ente non profit possono essere adottati diversi regimi contabili: ordinario, semplificato e forfetario.
1. Regime ordinario
Tale regime è obbligatorio per...
Ristrutturazione del debito: che cos’è e quali sono gli effetti contabili
Il tema della ristrutturazione del debito è di grande attualità come strumento a disposizione delle aziende per uscire da situazioni di difficoltà finanziaria. Cos’è...