Legge di Bilancio 2017: le novità per le imprese
Con la Legge di Bilancio 2017 vengono introdotte una serie di misure di carattere fiscale che riguardano le imprese. In questo articolo ne ripercorriamo...
In vigore il modello per la SRL semplificata (SRLS)
In vigore dal 29 agosto il regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata (SRLS in sigla)....
Transizione 5.0 e ZES unica: crediti di imposta non cumulabili
Il nuovo credito d’imposta transizione 5.0 – Green, disciplinato dall’art. 38 del DL 19/2024 (c.d. DL “PNRR”), si rivolge alle imprese che negli anni...
Primo anno di obbligo di revisione legale: tra riflessioni e criticità
Sono molte - siamo nell’ordine delle decine di migliaia – le imprese che sottoporranno il bilancio 2023 per la prima volta alla revisione legale.
La...
Assunzione dell’incarico di revisione legale: la valutazione del rischio
L'assunzione di un incarico di revisione legale va oltre l'acquisizione di un cliente: è un processo che, in base al D.Lgs. n. 39/2010 e...
Legge di bilancio, investimenti 4.0: in vigore la proroga
Prorogato il credito d’imposta per gli investimenti 4.0 con riduzione delle percentuali e dei massimali di spesa. È quanto prevede la legge di bilancio...
Investimenti in start-up: ecco come usufruire della detrazione fiscale
I soggetti che investono nel capitale sociale di Start-up e PMI innovative possono beneficiare della tradizionale detrazione Irpef del 30% e di una rafforzata...
Modello EAS omesso: sanabile entro il 31 dicembre 2012
La Risoluzione n.110/E del 12 dicembre 2012 ha affermato che, per effetto della remissione in bonis (art.2, comma 1, DL 16/2012), l’omessa presentazione del...
Legge di bilancio 2017: l’IRI, imposta sul reddito d’impresa
Si tratta di una vecchia ipotesi normativa già prevista nella L. n. 133/1999 e nella legge delega del 2014 e mai attuata. Il riferimento...