Costi disconosciuti solo dietro elementi concreti
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di disconoscere i costi portati in detrazione solo se fornisce elementi concreti da cui desumere l’inattendibilità dei costi o...
Niente firma digitale per gli atti societari: torna la competenza esclusiva...
Gli atti societari tornano di esclusiva competenza dei notai. È questo quanto prevede la legge di Bilancio 2018 nella parte in cui stabilisce che...
Cessioni auto usate: i diversi regimi applicabili e i riflessi sulla...
Nel caso di cessioni di “auto usate”, diversi sono i regimi applicabili e i riflessi sulle modalità di compilazione della dichiarazione IVA...
Comunicazione PEC: arriva la “proroga” al 31 dicembre
A pochi giorni dalla scadenza prevista il 29 novembre 2011, Il Ministero dello Sviluppo Economico con lettera circolare n. 224402 del 25 novembre scorso...
Uso della PEC nelle procedure concorsuali
Tutte le parti interessate in una procedura concorsuale possono comunicare tra loro avvalendosi della PEC e il curatore, entro 10 giorni dalla nomina, deve...
Riforma in vista per le società di persone: l’indicazione del CNDCEC
L’indicazione è emersa dal Convegno “Le società di persone: prospettive di riforma per trasparenza e finanziabilità” organizzato il 13.2.2024 dal CNDCEC.
Con il comunicato stampa...
Riforma della tassazione dei dividendi qualificati: l’assimilazione ai non qualificati fa...
Quali sono le regole per la tassazione dei dividendi di provenienza estera derivanti da partecipazioni? Quali sono le differenze nel trattamento tra dividendi percepiti...
Contributo a fondo perduto: problemi per i contribuenti in regime forfettario
Mentre si attende il nuovo contributo a fondo perduto che sarà presumibilmente introdotto con il Decreto Sostegni-bis, numerosi sono i contribuenti che lamentano il...
Procedura massiva per comunicare le PEC
Il 20 ottobre 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico ha espresso un parere (prot. 209160) in merito alla possibilità di un invio massivo delle...