Privacy, legalità e web: conciliazione possibile?
Facebook, Youtube, Google, apps, smartphone, tablet: sono solo alcuni dei termini che sentiamo e pronunciamo ogni giorno, leggendo, ascoltando i media, parlando. Fanno parte...
Stop alle comunicazioni promozionali indesiderate: operativo il nuovo registro pubblico delle...
È attivo dal 27 luglio 2022 il nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO) che semplifica le procedure per i cittadini che intendono tutelare la...
I diritti dell’interessato in tema di privacy
Ognuno di noi è una persona "interessata" a conoscere il trattamento dei propri dati personali. Le norme relative alla protezione delle persone fisiche riguardo...
L’approccio mentale dello studio al GDPR
Da più di un anno è entrato in vigore il “famigerato” GDPR, terremoto normativo che ha fornito alla dottrina l’occasione di sbizzarrirsi in testi,...
Lavoro domestico e GDPR: come interpretare il ruolo del Consulente del...
Con il provvedimento dd. 22 gennaio 2019, il Garante della Privacy ha precisato che non è possibile stabilire a priori il ruolo del Consulente...
Il ruolo privacy del Consulente del lavoro
Dal punto di vista della materia della riservatezza, per molto tempo il ruolo del Consulente del lavoro non è mai stato limpido. La dottrina...
Misure e adempimenti nel nuovo regolamento UE sulla privacy
Dopo aver trattato tanto il rinnovato sistema di responsabilità quanto i principi e i diritti previsti dal nuovo Regolamento europeo in tema di data...
Sistemi GPS: le indicazioni dall’ispettorato nazionale del lavoro
Qual è la disciplina degli impianti satellitari GPS montati sulle autovetture aziendali? L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Circolare del 7 novembre 2016, n....
Regolamento UE sulla privacy: conseguenze in caso di violazione
Dopo aver illustrato le tematiche salienti del prossimo Regolamento europeo sulla privacy, ricordiamo, in attesa di approvazione (in particolare, il sistema di responsabilità, i...