Revisori, etica e indipendenza: la guida del CNDCEC
È stato pubblicato il documento di ricerca “Codice Italiano di etica e indipendenza: prime indicazioni”, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e...
Nuove normative e norme per le funzioni e responsabilità dei Sindaci
Con la pubblicazione nel nostro ordinamento del D. Lgs 136/2024 del 13 settembre 2024 in GU Serie Generale n.227, “Disposizioni integrative e correttive al...
Revisione legale dei conti: Sostenibilità e segnalazioni della crisi, si parte
Rendiconto di sostenibilità
Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 212, il D.Lgs 125/2024 con il quale si è...
Obbligo di segnalazione di situazioni di crisi ed insolvenza da parte...
Lo scorso 28 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 227, il decreto correttivo ter al CCII (D.lgs 136/2024). Per il...
Primo anno di obbligo di revisione legale: tra riflessioni e criticità
Sono molte - siamo nell’ordine delle decine di migliaia – le imprese che sottoporranno il bilancio 2023 per la prima volta alla revisione legale.
La...
Le verifiche periodiche – Parte 2
Tra le verifiche periodiche che il revisore legale è tenuto ad effettuare, in seguito alle attività di pianificazione dei controlli e di verifica sugli...
La revisione legale delle immobilizzazioni
Considerato il peso specifico delle immobilizzazioni nel bilancio di una società, è indubbio che il soggetto incaricato della revisione legale debba dedicare una importante...
Gli obblighi di certificazione dell’informativa sulla sostenibilità
Dopo aver illustrato la figura del “revisore della sostenibilità”, forgiata dalla CSRD (recepita in Italia a opera del D.Lgs. 125/2024), è ora di occuparci...
Organo di controllo: quando è obbligatorio nominarlo
La nomina dell’organo di controllo nelle società per azioni è obbligatoria per legge. In questo caso, deve essere rappresentato da un collegio sindacale con...