Pacchetto Omnibus e CSRD: semplificazione o incertezza normativa?
La Commissione Europea si appresta a presentare una proposta di revisione di alcuni contenuti ricompresi all’interno dei 3 principali strumenti normativi in materia di...
ESG e commercialisti: le grandi opportunità di un nuovo business
La sostenibilità d’impresa non è una moda passeggera, ma un cambiamento epocale a livello sociale ed economico.
Un mondo ampio, complesso e anche sottovalutato, perché...
Truffe energetiche: consigli utili per difendersi
Le truffe legate al settore energetico sono un fenomeno diffuso in tutta Italia, che coinvolge numerose vittime anno dopo anno. Si tratta di frodi...
Bolletta dell’energia elettrica: come leggerla correttamente
Saper gestire le spese domestiche o aziendali, in particolare quelle relative ai consumi energetici, è una capacità fondamentale per la corretta amministrazione delle risorse...
Rendicontazione obbligatoria di sostenibilità: quali impatti per le PMI europee?
L’Italia ha recepito la Direttiva Europea sulla rendicontazione obbligatoria di sostenibilità. Il 25 settembre 2024 è entrato in vigore il D.Lgs. 125/2024 che ha...
Prezzo dell’energia elettrica: come e perché varia nel tempo
Il prezzo dell’energia elettrica riflette la grande dinamicità del mercato in cui è inserita, mostrando continue variazioni e un andamento talvolta difficile da prevedere.
A...
Decreto Sostenibilità (CSRD): la guida del CNDCEC e FNC
È stato pubblicato a cura del CNDCEC e FNC il documento di ricerca “Il decreto di attuazione della CSRD- Inquadramento normativo” in ossequio al...
Revisione legale dei conti: Sostenibilità e segnalazioni della crisi, si parte
Rendiconto di sostenibilità
Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 212, il D.Lgs 125/2024 con il quale si è...
CSRD, rendicontazione di sostenibilità estesa alle PMI
Il testo del D. lgs. n. 125 del 6 settembre 2024, di recepimento della Direttiva CSRD, prevede l’estensione alle piccole e medie imprese diverse...