Comunità Energetiche Rinnovabili: verso l’autoconsumo responsabile
Negli ultimi tempi le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) hanno acquisito sempre maggiore rilevanza, rappresentando un'opportunità concreta per cittadini, imprese ed enti di promuovere un...
Comunità energetiche: come funzionano e quali vantaggi offrono
All’interno dell’ambito energetico e socio-economico nazionale si stanno affacciando delle nuove realtà di aggregazione, che saranno destinatarie di un importante piano di supporto all’installazione...
Arriva la doppia materialità: cos’è e come funziona?
Nell’ambito della sostenibilità d’impresa, quando parliamo di “materialità” intendiamo la rilevanza o l’importanza di una tematica ESG. Per un’organizzazione, dare priorità a un obiettivo...
Rivoluzione packaging: entro il 2030 solo imballaggi riciclabili
Gli imballaggi oggi rappresentano una delle maggiori sfide per l’ambiente. All’interno dell’Unione Europea, il 40% della plastica e il 50% della carta sono destinati...
Modello 231 e fattori ESG: la guida del CNDCEC e FNC
E’ stato pubblicato a cura del CNDCEC e la Fondazione Nazionale Commercialisti il documento “Modello 231 e fattori ESG: l’importanza di una virtuosa connessione”,...
Gli obblighi di certificazione dell’informativa sulla sostenibilità
Dopo aver illustrato la figura del “revisore della sostenibilità”, forgiata dalla CSRD (recepita in Italia a opera del D.Lgs. 125/2024), è ora di occuparci...
Prezzo dell’energia elettrica: come e perché varia nel tempo
Il prezzo dell’energia elettrica riflette la grande dinamicità del mercato in cui è inserita, mostrando continue variazioni e un andamento talvolta difficile da prevedere.
A...
Revisione legale dei conti: Sostenibilità e segnalazioni della crisi, si parte
Rendiconto di sostenibilità
Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 212, il D.Lgs 125/2024 con il quale si è...